Il divano è indiscutibilmente il re del salotto.
Tuttavia, sceglierne uno può essere complicato.
Quali materiali sono i migliori? Quanto costa un divano buono? Quali colori abbinare per esaltare il proprio soggiorno?
Scopriamolo assieme!
Dove passiamo buona parte della nostra giornata? Sul divano!
Dove ci riposiamo in casa dopo il lavoro? Probabilmente sul divano.
A prescindere, questo complemento d’arredo rimane un tocco di classe importantissimo per determinare lo stile decorativo del tuo salotto e, in parte, anche della tua casa.
Dunque, diventa molto importante scegliere il divano giusto. In tal modo, possiamo raccontare moltissimo su di noi con un solo sguardo da parte di chi entra in casa.
Partiamo subito con un disclaimer importante: in questo articolo non tratteremo dei divano letto, ma esclusivamente dei divani componibili e a design unico.
Dedicheremo sicuramente altri articoli ai divano letto, dunque resta aggiornato sugli sviluppi qui su Ciaomat se sei interessato!
Come anche per i materassi di qualità, il costo di un divano buono dipende da svariati fattori.
Così come un memory foam ha un determinato costo rispetto ad un materasso a molle insacchettate, un divano a tre posti ha un prezzo differente rispetto ad uno a due posti.
Inoltre, un divano con una grande superficie d’appoggio è di maggiore valore, specialmente se reclinabile.
Per restare molto ampi sul prezzo, è possibile affermare che un buon divano può costare dai 1.000€ fino ai 4.000-5.000€.
Ovviamente, un sofà da 5.000€ avrà caratteristiche aggiuntive rispetto a uno da 1.000€. Tuttavia, non sempre il divano più costoso è il migliore.
Il costo di un divano buono dipende dalle tue esigenze.
Vediamo adesso quali fattori influenzano maggiormente il prezzo finale per il consumatore.
Ci sono diverse caratteristiche che possono spingere in alto il costo di un divano.
In primis, il numero di posti. Un divano a tre posti costa più di uno a due posti (è ovvio!).
Ma ci sono altri fattori altrettanto importanti, tra cui:
Gli ultimi due elementi dell’elenco sono spesso tra i più rilevanti.
Di fatti, un divano con modello prefabbricato costa meno di uno fatto su misura da zero. Tuttavia, non è questo a elevare notevolmente il costo.
Il vero fattore che spinge in alto il prezzo è il tessuto.
Di fatti, è proprio il tessuto che generalmente spinge il prezzo oltre i 3.000€.
Per circa 2.000€, la persona può selezionare tra circa 100 tessuti proposti dal rivenditore o dal produttore.
Oltre i 3.000€, invece, la gamma di tessuti si espande notevolmente ed è talvolta possibile personalizzare la scelta.
Ovviamente, il tessuto da scegliere dipende dalle preferenze di ognuno: per un tocco raffinato e soave, potresti optare per la seta, altrimenti gradirai l’imbottitura morbida ma resistente del cotone.
Inoltre, se hai animali potrebbe tornare utile un tessuto antigraffio, mentre se hai dei bambini un tessuto antimacchia.
Questa risposta non è univoca per tutti.
Ognuno ha diverse esigenze che, tra le altre, possono riguardare:
Se hai molto spazio, potresti volere dei divani componibili a più posti, magari accompagnando il tutto a una chaise longue per alternare le esperienze di relax. 🍷
Esistono tante marche che offrono prodotti di ottima qualità.
Dalle marche più conosciute come PoltroneSofà, Divani e Divani e Natuzzi, ce ne sono altre meno note ma comunque produttrici di divani buoni.
Ogni marca ha le sue modalità di produzione dei divani, peculiari sistemi di funzionamento del sito, politiche GDPR specifiche e altre informazioni ancora che aiutano a differenziare l’offerta.
L'Internet è disseminato di numerose offerte ed è bene sperimentare ogni singola esperienza di navigazione, per il bene del tuo living, della tua scelta e del tuo portafoglio.
Sai di cosa non si sente parlare così di frequente?
Della scelta degli accessori!
Cuscini, copridivani, comodini, cassettiere e soprattutto… dei colori!
Non si parla spesso di ciò e, in generale, di alcuni accessori che sono tuttavia fondamentali.
Ad alcune persone sembra ovvio pensare anche alla combinazione di colori e alla protezione del proprio divano attraverso fodere e copridivani, ma non è affatto scontato per altre!
Ti è mai capitato di riflettere sulla figura del consulente d’arredo presente in alcuni punti vendita? 👔
Sono persone dotate di grande preparazione e alto gusto estetico che possono aiutare a scegliere la giusta combinazione tra divano, cuscini, copridivano e altro ancora, e che tengono i colori sempre a mente.
Di fatti, sebbene sia importantissimo scegliere il giusto divano da inserire nel tuo living, è altrettanto importante sapere come arredare la tua scelta.
Quali cuscini metterai? Quali fodere abbinerai? Quali tavolini o quali mobili affiancherai?
Insomma, quali possono essere gli elementi decorativi che danno un tocco di classe in più al tuo soggiorno? 🤯
Ecco perché esistono i consulenti: perché sono scelte difficili!
Il budget non è illimitato ed è bene ponderare le decisioni prima di incappare in acquisti impulsivi ma non adeguati al tuo divano.
Solo per questa occasione, Ciaomat ha raccolto la sua esperienza pluriennale sul campo e selezionato per te alcune combinazioni di classe che possono dare al tuo living una marcia in più! 💎
Scopriamo insieme che cosa possiamo fare per migliorare l’estetica del nostro living, soprattutto abbinando il divano alle nostre preferenze cromatiche.
Lo shabby chic è uno stile sempreverde per via della sua raffinatezza semplice.
“Shabby” significa “trasandato”, mentre “chic” non ha bisogno di spiegazioni. Immaginate un misto tra un oggetto chic ma al naturale, spontaneo: ecco a voi lo shabby chic!
Esso rappresenta una sintesi tra vintage e romantico, poiché restituisce un’idea di “usato” che tuttavia non ha niente a che vedere con l’usurato o il “messo a caso”.
Al contrario, esprime elevata eleganza e raffinatezza, regalando un’atmosfera familiare e di serenità.
I colori si concentrano principalmente sul bianco, grigio chiaro o beige, ossia tonalità delicate e tenui, ma è possibile anche concedersi sfumature pastello come il rosa, il giallo crema o l’azzurro cielo.
Un divano in shabby chic è generalmente a due o tre posti. Il rivestimento è quasi sempre in stoffa, molto raramente in cuoio. Inoltre, è imbottito e soffice e offre elevato comfort.
Questo stile è adatto a persone che prestano attenzione alla classe, pur non sentendosi ossessionati da essa.
Lo shabby chic, infatti, non sovrasta il resto del salotto ma, al contrario, lo esalta.
Ecco perchè è indicato aggiungere accessori come tavolini, pouf e cuscini. Per le poltrone interne, invece, è bene essere cauti: potrebbero, infatti, rendere troppo “pieno” il salotto.
In sintesi, se sei una persona in cerca di comfort a cui piace uno stile sobrio ma raffinato, lo shabby chic potrebbe fare al caso tuo.
Lo stile classico è abbastanza impegnativo, ma conserva un fascino appunto “classico” e senza tempo.
Tuttavia, ciò che è classico piace soprattutto perché può essere abbinato a numerosi altri stili venuti dopo, in primis il moderno.
Arreda con copridivano moderno*
Per chi desidera correre un azzardo, inoltre, è possibile selezionare qualche elemento contemporaneo o persino esotico.
Classico si può abbinare anche a “lusso”, ma questo dipende soprattutto dalla propensione individuale a tali accostamenti.
Tuttavia, il migliore accostamento si ha con il moderno: qualche elemento d’arredo in stile classico aiuta a donare un tocco vintage a molti ambienti spiccatamente della nostra epoca.
A tal proposito, un copridivano elegante che richiama lo stile classico può essere perfetto a tale scopo.
Va da sè che lo stile classico è adatto a persone che non temono di mostrare carattere e appartenenza a un tempo passato di grande eleganza e raffinatezza.
Dopo esserci addentrati nello stile classico, non possiamo non citare lo stile moderno.
Si tratta di uno stile di grande classe che coniuga eleganza e familiarità, offrendo una sensazione di accogliente serenità.
I divani angolari rappresentano una valida scelta per chi volesse arredare secondo questo stile.
Tuttavia, anche i divani lineari possono essere una buona soluzione.
Il problema, qui, potrebbe essere sintetizzato da un detto popolare: chi più ne ha, più ne metta!
Infatti, ci sono tantissimi divani moderni e non è sempre facile sceglierne uno.
Anche per le tonalità la scelta si fa ardua: di fatti, è possibile mantenersi su due estremi, ossia su un elegante grigio scuro oppure su un bianco panna.
Un divano angolare è una buona soluzione qualora il tuo living fosse abbastanza ampio, magari accompagato da una chaise longue. Se così non fosse, è meglio un divano lineare.
Dal momento che esistono numerose scelte per lo stile moderno, ti consigliamo un paio di valide alternative per arredare a seguito del compimento della scelta.
Puoi scegliere tu se optare per un tessuto grigio o altri colori. Hai mai considerato di osare con un velluto verde? 🟢
Per il divano stesso, invece, ti invitiamo a consultare un esperto qualora desiderassi un parere in più!
Sappiamo bene quanto sia emozionante ma anche difficile scegliere il giusto divano.
A tal proposito, abbiamo una possibile soluzione che potrebbe aiutarti a visualizzare meglio i divani che ti interessano: ti presentiamo i divani dwg!
“Dwg” sta per l’inglese “Drawing” e consiste in un disegno realizzato tramite un file CAD che contiene immagini vettoriali, scambiate tipicamente tra architetti e ingegneri.
Attraverso i divani dwg è possibile farsi un’idea grafica della forma e dello spazio che un divano andrà a occupare nel tuo soggiorno.
Questa funzione è particolarmente utile per i divani componibili, dal momento che potrai visualizzare anche le dimensioni dei singoli pezzi che vanno ricomporre il complemento di design.
I file CAD contenenti divani dwg vengono spesso chiamati “blocchi”. Alcuni blocchi sono gratuiti, mentre altri sono a pagamento.
Tuttavia, informarsi non costa nulla. Potrai, dunque, scoprire se un divano dwg è gratuito oppure no semplicemente richiedendolo a un’organizzazione che offre tali prospetti.
Farsi un’idea dello stile di design adatto alla tua casa non è mai stato così facile!
Passiamo ora a un argomento scottante.
I divani in pelle sono una scelta che esiste da tempo, ma che non dà segni di cedimento e, pertanto, lascia intendere un proseguimento della tendenza.
I divani in pelle sono degli evergreen nel mondo dei sofà.
Questo è dovuto al fatto che la pelle è un materiale dotato di certe proprietà che non sono presenti in altri materiali.
Ecco alcuni benefici dei materiali in pelle o similpelle:
L’argomento è assai vasto e non è semplice trattare tutte le sfumature di esso.
Un esempio di ciò sfocia nell’etica e nel rispetto degli animali: in tal caso, l’ecopelle può restituire le stesse sensazioni eliminando alla radice il possibile sfruttamento animale.
Noi partiamo dal presupposto che i divani in pelle possano essere di tuo interesse. Se così non fosse, non c’è nessun problema: puoi fermarti qui con la lettura!
Se invece sei interessato a scoprire di più, vediamo brevemente come pulire i divani in pelle. 👇
La pulizia del divano in pelle è importantissima per mantenere il prodotto in un lucente stato di salute.
Con pochi accorgimenti, è possibile pulire il proprio divano in pelle e tenerlo sempre giovane.
Sia per i divani in pelle scura che per quelli bianchi, è necessario utilizzare spugne non abrasive sulle quali applicare i detergenti naturali.
Attenzione a non esagerare! Bisogna essere rapidi nella pulizia per scongiurare l’eccessivo assorbimento dei prodotti, che potrebbero danneggiare il divano in pelle creando macchie.
Per capire come pulire i divani in pelle, è bene prima assumere un atteggiamento “preventivo”.
Si consiglia di pulire il divano in pelle almeno una volta al mese.
In tal modo, il processo sarà veloce, richiederà poco tempo e potrà essere fatto in due comodi passaggi:
Oltre a questo, è possibile procedere per gradi, a seconda dell’ostinatezza delle macchie.
Se i rimedi naturali non funzionano, allora ti consigliamo vivamente di rivolgerti a degli specialisti dei sofà: loro sapranno di certo come pulire i divani in pelle senza fare danni.
Specialmente per i divani componibili, si pone sovente il problema degli spazi vuoti lasciati tra un complemento d’arredo e un altro.
Cosa mettere nell’angolo tra due divani è molto importante, poiché è possibile dare continuità allo stile, oppure creare contrasto.
La prima opzione è più semplice, mentre la seconda più impegnativa.
In ogni caso, lo spazio tra due divani può essere occupato dai seguenti complementi:
Ecco a te alcuni comodini di classe per arredare come meglio credi. 👇
Abbiamo visto e scoperto molte informazioni relative ai divani e adesso siamo più preparati per compiere una scelta importante per il nostro salotto.
Hai anche scoperto l’esistenza dei divani dwg! Puoi sempre assicurarti che ti piaccia il primo impatto estetico quando valuti la scelta tra i diversi divani disponibili.
Ecco, dunque, che ti invitiamo a proseguire il tuo viaggio in questo vasto ma affascinante mondo, e ricorda: non dimenticare mai gli accessori! 😉
Il costo di un divano è variabile, ma è possibile trovarne di buoni già a partire da 1.000€.
Ovviamente, più sale il prezzo e più aumenta la qualità del prodotto acquistato.
Alcuni divani possono giungere a costare fino a 5.000€!
Dipende dallo spazio che hai a disposizione!
Inoltre, se ti piace l’idea di personalizzare costantemente il tuo soggiorno variando i pezzi che compongono il tuo divano, allora scegli un divano componibile.
Ma attenzione! Assicurati sempre di avere spazio a sufficienza prima di acquistare un divano componibile.
Se non disponi di molti metri quadri, allora forse ti conviene andare sul sicuro con un divano intero a due o massimo tre posti.
I divani dwg sono la nuova frontiera della tecnologia applicata al mondo del design.
Con i divani dwg, potrai farti una prima idea grafica su un divano di tuo interesse senza essere vincolato a nessun acquisto.
In tal modo, potrai prendere coscienza delle misure, dell’ampiezza e talvolta dei colori di un divano.
I divani dwg sono realizzati tramite file AUTOCAD: alcuni sono gratuiti, mentre altri sono a pagamento.
Troverai comodamente su Internet vari servizi da cui potrai ottenere un primo esempio di divani dwg.
Sicuramente, un consulente d'arredo potrà assisterti al meglio nella scelta!
Puoi trovare queste figure professionali in molti luoghi fisici.
Tuttavia, anche alcuni siti web presentano bot che possono aiutarti bene nelle prime fasi della scelta.
Inoltre, non dimentichiamo che viviamo nell'era digitale e, dunque, è possibile ottenere consulente via webcam.
Acquistando attraverso i link contrassegnati con "*", riceveremo una piccola commissione, ma attenzione: NON aumenterà il tuo prezzo di acquisto. Al contrario: con i nostri codici sconto potrai risparmiare ulteriormente.