- Pratica soluzione 2 per 1
- Risolve i problemi di spazio
- Esteticamente gradevole
- Comodo e facile da pulire
- Buon rapporto qualità-prezzo
Lo sapevi che il divano letto singolo è una pratica soluzione 2 per 1?
Di fatti, consente di avere sia un divano che un letto al tempo stesso.
Si tratta, inoltre, di un rimedio perfetto per risolvere eventuali “problemi di spazio”.
Ciaomat ha deciso di aiutarti con una guida all’acquisto di un divano letto singolo.
Continua, dunque, a leggere per scoprire tutto quello che ti serve! 👇
Un divano letto singolo consiste in un divano che può essere aperto e trasformato in un letto, e viceversa.
Ne esistono di vari tipi e con tanti nomi: dai divano letti angolare al divano letto clic clac, si tratta comunque di un “divano trasformabile”.
Viene anche chiamato “poltrona letto”, proprio perché alcuni modelli simulano una poltrona utilizzabile da una persona.
Lo schienale, poi, è reclinabile, andando a formare una superficie lunga dove potersi sdraiare e dormire.
I francesi lo chiamano anche “ divano chaise longue”, ossia divano sedia lunga (italianizzata in “cislonga”), un’espressione che rende bene il design di prodotto.
A livello pratico, è una soluzione adatta in particolare a determinate tipologie di persone. Altre, invece, potrebbero aver bisogno di modelli diversi.
Ma chi meglio di altri può beneficiare di un divano letto singolo? 👇
Vivi da solo o con un partner? Allora ci sono buone notizie per te!
Non tutti necessitano di un divano letto singolo: per esempio, famiglie più numerose potrebbero avere bisogno di un modello matrimoniale.
Un divano letto singolo rappresenta una soluzione adeguata a persone che vivono da sole o con un partner.
Di fatti, questo sofà consente di sdraiarsi a una, massimo due persone.
La ragione è semplice: lo spazio disponibile su un divano letto singolo è limitato, se paragonato a un modello matrimoniale.
Devi, perciò, assicurarti di aver ben compreso le misure prima di acquistare. 🤚
Dunque, vediamo adesso in dettaglio gli aspetti da sapere prima di effettuare un acquisto corretto. 👇
Il costo di un buon divano letto dipende da diversi fattori.
I fattori principali sono comunque due:
Il primo fattore influenza notevolmente il prezzo.
Di fatti, una sedia letto realizzata in seta (per citare un materiale pregiato) costa di più di un rivestimento in similpelle, che a sua volta costa di più di un tessuto in microfibra.
Più il materiale è pregiato, più è costoso.
Il secondo fattore, invece, riguarda le dimensioni.
Più è grande un divano letto e più persone possono utilizzarlo. Di contro, richiede più lavoro da parte del produttore e, quindi, il suo costo è maggiore.
Un divano letto può partire dai €200, ma consigliamo di valutare anche quelli da €500 poiché presentano dei vantaggi.
Un divano letto singolo superiore ai €500 può essere aperto con più facilità e dura più a lungo.
Potrebbe non sembrarlo subito, ma è un vantaggio niente male per il lungo periodo. Infatti, consente di evitare fatica e stress.
Inoltre, si risparmia!
Ora che ti sei fatto un’idea sul budget da considerare, vediamo insieme le dimensioni di questi pratici prodotti. 👇
Prima di vedere le misure tipicamente disponibili sul mercato, c’è un fattore importantissimo da considerare.
Lo spazio in casa tua.
Infatti, se vivi da solo ma hai una casa grande, potresti non doverti preoccupare delle dimensioni della poltrona letto che acquisti.
Tuttavia, se vivi in un appartamento di dimensioni ristrette (come un mono o un bilocale), allora questa scelta diventa importantissima.
Non vorrai di certo che il tuo nuovo divano letto singolo occupi tutto lo spazio del tuo salotto o della tua camera!
Devi, inoltre, sapere che questo complemento d’arredo può essere utilizzato per:
Dunque, come prima cosa prendi le misure della tua stanza.
Calcola lo spazio disponibile a partire dalla zona dove vuoi posizionare la poltrona letto.
Dopo che ti sei fatto un’idea dell’area occupabile, seleziona un prodotto di dimensioni adeguate.
Dal momento che un divano letto singolo occupa generalmente poco spazio, vediamo adesso le misure disponibili sul mercato. 👇
Un divano letto singolo misura generalmente come un materasso singolo.
Dunque, le misure si aggirano attorno agli 80 x 190 cm. In alternativa, esistono misure più grandi, come il 90 x 190 o il 90 x 200 cm.
Inoltre, le doghe (che possono essere in legno o in altri materiali) misurano generalmente tra i 12 e i 15 cm.
Ogni modello ha le sue misure specifiche. Queste sono dettate spesso dal meccanismo di apertura del prodotto.
Non sai bene come funziona un divano letto singolo? Poco male: risolviamo subito ogni dubbio! 👇
Sul mercato, esistono diverse tipologie di divani letto singoli e, di conseguenza, differenti meccanismi di apertura.
Ecco qui di seguito i principali:
Lo scorrimento orizzontale rappresenta il meccanismo più diffuso.
A livello pratico, si estrae un secondo letto posizionato esattamente sotto la seduta.
Questo secondo letto viene estratto e, in seguito, portato alla stessa altezza della seduta tramite un ulteriore meccanismo.
Esiste, poi, un elegante sistema di apertura del divano letto singolo, che trasforma il divano in un letto a castello.
Questi prodotti sono inclusi nella categoria dei “divani letto a scomparsa”, e a ragione: di fatti, occupano poco spazio e si sviluppano in verticale.
Tuttavia, si accompagnano a un costo generalmente molto elevato, che supera i €1.000 e talvolta sfiora i €1.500.
Comprensibilmente, è un prezzo fuori budget per molti.
Per ovviare a questo inconveniente, esiste un modello intermedio abbastanza diffuso: il divano letto singolo a libro.
Con questo meccanismo, sia la seduta che lo schienale saranno poi la superficie d’appoggio del letto.
Il tutto viene attivato da una pratica leva posta sul divano stesso. Dopodiché, il divano letto si apre quasi automaticamente, aiutato solamente da una piccola pressione.
Questa è il meccanismo più semplice da attivare.
In ogni caso, è bene comprendere appieno le precise modalità di apertura del divano letto singolo.
In questo modo, evitarai di fare fatica e di trovare spiacevole sorprese mentre apri il letto.
Cosa? 🤔
Fa certamente strano sentir parlare di “divano letto piccolissimo”.
Probabilmente, c’è chi si starà immaginando una sorta di sedia per neonati. Noi lo abbiamo fatto…
Tuttavia, non è così strano come sembra: tante sono le persone che lo cercano su Google, e dunque cerchiamo di capire bene di cosa si tratta!
Per capirci meglio, un divano letto piccolissimo potrebbe essere utilizzato per bambini piccoli o addirittura neonati.
In realtà, si tratta semplicemente di un divano letto salvaspazio, piccolo per dimensioni e dunque pratico da inserire in casa.
Capiamoci meglio qui di seguito! 👇
Il criterio condiviso da tutti per determinare un divano letto “piccolissimo” è la sua grandezza.
Le dimensioni, infatti, dipendono dall’ampiezza del divano all’apertura e dallo spazio occupato quando, invece, è chiuso.
Quando è chiuso, un divano letto singolo misura circa 80 cm di seduta.
Come abbiamo già affermato in precedenza, il divano letto misura grossomodo quanto un materasso singolo quando è aperto.
Al contrario, quando è chiuso il divano letto non occupa uno spazio imponente. Per alcuni, il divano letto risulta, dunque, “piccolissimo”.
Sicuramente, diventa difficile dormirci sopra quando non è aperto! In pochi riuscirebbero a dormire su un divano letto piccolissimo.
In ogni caso, se hai problemi di spazio e cerchi una soluzione poco ingombrante, troverai qui di sotto un piccolo divano letto che potrebbe fare al caso tuo. 👇
Un divano letto, singolo o matrimoniale che sia, svolge anche un’altra importante funzione.
Esso, infatti, è un complemento d’arredo a tutti gli effetti, al pari di un divano e di altri accessori.
Come tale, aiuta a decorare la tua casa e dice molto su di noi a chi è ospite.
Dunque, diventa importante sceglierne uno che si adatta sia allo stile della nostra casa, sia alla nostra personalità.
Come prima cosa, osserva le pareti, il pavimento e i mobili di casa tua.
Dopodiché, scegli i colori del divano letto singolo per contrasto o somiglianza.
Ti possiamo comunque consigliare una gamma cromatica di classe e senza tempo.
Se vuoi restare su colori sobri ma eleganti, allora puoi optare per un tessuto grigio, abbinando di conseguenza un comodino scandinavo.
Anche le tonalità tortora, grigio scuro, grigio chiaro e antracite possono restituire questo effetto di grande classe.
Sei in cerca di ispirazione? Clicca sul nostro articolo dedicato ai divani per scoprire di più.
In alternativa, i prodotti mostrati qui sotto sono disponibili in tantissimi colori tra cui puoi scegliere liberamente. 👇
I motivi che spingono una persona ad acquistare un divano letto singolo dipendono principalmente dalla persona stessa.
Tuttavia, ce ne sono due principali:
Questi due aspetti sono tra loro correlati, e un simile prodotto può soddisfarli entrambi.
Un divano letto singolo concilia praticità, comfort e compattezza in un unica soluzione.
Questo può farti risparmiare nel lungo periodo.
Di fatti, ti puoi sia riposare che dormire al tempo stesso. Non c’è, dunque, bisogno di acquistare sia un divano che un materasso.
Certamente, un buon materasso offre dei benefici per il sonno che una sedia letto potrebbe non soddisfare.
Tuttavia, se sei principalmente interessato a risparmiare, non dovrai preoccuparti della manutenzione di divano e materasso, ma solo del divano letto singolo.
Comodo, non è vero? 👇
Questa domanda è complessa perché sono due prodotti concepiti per scopi diversi.
Un divano letto è spesso realizzato in poliuretano espanso semirigido, poiché deve mantenere la sua forma quando viene piegato.
Un materasso, invece, è progettato con una varietà di materiali che sostengono il corpo secondo modalità diverse.
Quando si dorme, infatti, l’organismo ha bisogno di recuperare le energie. Ciò passa anche dal materiale e dalla composizione del materasso.
Per esempio, un materasso a molle insacchettate è generalmente più rigido e offre un maggiore supporto. Si adatta, dunque, a persone più pesanti.
Un materasso in memory foam, invece, offre una sensazione di comfort, lasciando che il corpo sprofondi un pochino.
Tuttavia, le persone più pesanti potrebbero sprofondare, incurvando la colonna vertebrale e causando dolori posturali.
Un divano letto, invece, è progettato sia per dormire di notte, sia per offrire una superficie di relax durante la giornata.
Nonostante sia comunque adatto a dormire bene, è realizzato in modalità differenti che potrebbero non essere gradite da alcune persone.
Dunque, come fare a sapere quale dei due prodotti scegliere? ❓
Ecco un metodo: se cerchi un materasso sufficientemente morbido (come il memory foam), allora evita di acquistare un divano letto.
Il materasso dei divani letto è, come abbiamo già detto, generalmente più rigido. Tuttavia, ciò è perfetto per chi ricerca un maggiore sostegno durante la notte.
Tieni ciò a mente quando acquisti!
La trasformazione avviene attraverso l’apertura, alzando lo schienale o tirando il materasso letto a sè.
Per aprirlo e ottenere la superficie di sdraio, è sufficiente capire come funziona il meccanismo di distensione.
Alcuni prodotti si aprono attraverso una leva, altri invece necessitano di essere tirati verso l’alto o in orizzontale.
In ogni caso, capirai come trasformare un divano singolo in letto leggendo il manuale di istruzioni fornito insieme al prodotto che deciderai di acquistare.
Certamente.
Si tratta di un regalo particolare, ma ciò non significa che non si possa fare.
Anzi, se conosci bene i gusti estetici di un tuo amico, parente o familiare, potresti soprenderlo con un divano letto di classe.
In tal modo, gli farai sia un regalo esteticamente gradevole che pratico.
La misura a una piazza e mezza varia dai 120 x 190 cm fino ai 140 x 190 cm per i modelli alla francese.
Le misure si avvicinano molto a quelle dei materassi a una piazza e mezza.
Tuttavia, se sei in cerca di un divano letto piccolissimo (o comunque di piccole dimensioni), la misura a una piazza e mezza non andrà bene.
La misura di un modello matrimoniale si avvicina, ovviamente, a quella di un materasso matrimoniale.
Le misure variano dai 160 x 190 cm, ma possono raggiungere dimensioni più grandi, come per esempio i 190 x 190, fino alle misure speciali.
Anche in questo caso, lo spazio occupato è molto. Se sei in cerca di un divano letto piccolo, quelli matrimoniali non ti saranno di alcuna utilità.
Un divano letto singolo non è poi così diverso da un divano normale, eccezion fatta per il suo duplice utilizzo.
Gli accessori sono molto importanti per dare risalto sia al tuo divano letto, sia alla stanza in cui è posizionato.
Si possono utilizzare cuscini, copridivani, comodini e altro ancora per dare classe ai tuoi piccoli spazi.
Vuoi scoprire alcuni accessori interessanti? Allora leggi il nostro articolo sui divani e scoprirai alcuni consigli su come decorare al meglio.
La compagnia svedese Ikea è celebre nel mondo anche per i suoi divani letto singoli.
Sono dei buoni prodotti, realizzati con materiali di qualità che possono durare nel tempo.
Inoltre, esistono numerosi modelli, come Friheten e Asarum, che possono soddisfare le tue eventuali esigenze.
Insieme ai divani letto singoli, Ikea offre anche una varietà di accessori che possono completare le tue esigenze.
Hai mai pensato di aggiungere un topper al tuo divano? Ikea ne offre alcuni, disponibili tutti sul suo sito.
Tuttavia, su Ikea puoi trovare numerosi prodotti anche per la tua camera da letto, come anche cassettiere, comodini, coprimaterassi e tanto altro ancora.
Se ti interessa di più sui divani letto singoli, puoi visitare il sito Ikea e scoprire di più.
In alternativa, leggi la nostra guida sui divani letto Ikea!
Acquistando attraverso i link contrassegnati con "*", riceveremo una piccola commissione, ma attenzione: NON aumenterà il tuo prezzo di acquisto. Al contrario: con i nostri codici sconto potrai risparmiare ulteriormente.