Secondo un sondaggio condotto dall’Istituto Superiore di Sanità, i disturbi del sonno colpiscono la qualità della vita di una persona su tre in Italia.
Inoltre, trascorriamo un terzo della nostra vita dormendo. Non bisogna, quindi, trascurare le ripercussioni associate a disturbi del sonno.
Esistono vari tipi di disturbi del sonno, oltre alle più conosciute apnee nottucrne: insonnia, ipersonnia e parasonnia.
Se sei a conoscenza di uno di questi problemi di sonno notturno, ti aiuteremo a capire meglio le ragioni della tua stanchezza.
L’insonnia è un disturbo del sonno. Essa si caratterizza per la difficoltà ad addormentarsi.
Può durare da pochi giorni a qualche settimana, o anche qualche mese.
Questa condizione si chiama insonnia cronica, può in alcuni casi rientrare tra i disturbi psichiatrici e potrebbe necessitare dell'intervento o della diagnosi di terze parti, come i centri specializzati.
Si stima che quasi il 13% della popolazione italiana soffra di insonnia cronica, mentre quasi il 60% di insonnia occasionale.
Le principali cause di insonnia sono:
E altro ancora...
Non a caso, ci sono per i disturbi del sonno centri specializzati interamente dedicati a tutte le altre patologie che possono insorgere su questo tema.
Lo sapevi? Il CBD può aiutarti a contrastare l’insonnia.
I principali sintomi dell’insonnia sono la difficoltà a trovare il sonno e ad addormentarsi, il sonno intermittente con risvegli notturni frequenti, il risveglio troppo mattutino o persino l'eccessiva sonnolenza diurna.
Potresti anche avere una sensazione di stanchezza al risveglio, che continuerà ad esserci per tutta la giornata, o potresti avere un forte mal di testa.
L’insonnia può essere trattata con i farmaci (come le benzodiazepine). Ma può ugualmente essere ridotta modificando l’igiene del sonno.
E questo significa anche scegliere il materasso e il letto.
Attenzione, l’ipersonnia non è il contrario dell’insonnia. Ciò non significa che una persona passi troppo tempo a dormire.
L’ipersonnia corrisponde ad un’eccessiva sonnolenza notturna.
L’ipersonnia idiopatica, invece, è una malattia neurologica.
Essa presenta una sonnolenza eccessiva per tutta la giornata. La persona non è mai completamente sveglia.
Le cause principali dell’ipersonnia sono la mancanza di sonno, l’assunzione di farmaci, alcool o droghe, ma anche l’alterazione del ritmo circadiano e uno squilibrio nei valori di melatonina.
Anche un eccessivo utilizzo della tecnologia può provocare disturbi del ritmo circadiano.
Potrebbe trattarsi anche di un frequente ed eccessivo jet lag o di un ritmo di lavoro troppo pressante, che si associa anche ad irritabilità.
I sintomi di questo disturbo del sonno sono la paralisi al risveglio, allucinazioni, sonno frammentato e il bisogno di pisolini ristoratori.
La parasonnia, in particolare, colpisce maggiormente i bambini. Indica diversi disturbi del sonno.
Si tratta di disturbi che compaiono durante la notte come incubi, sonnambulismo o allucinazioni.
Le cause della parasonnia possono essere dovute a stress, mancanza di sonno, ritmo sonno-veglia alterato, malattie, disturbi respiratori o anche a fattori genetici.
Le parasonnie del sonno REM (ossia del sonno profondo) sono il sonnambulismo, gli incubi notturni e i risvegli confusi.
Al contrario, le parasonnie paradossali sono gli incubi, i disturbi comportamentali e le paralisi del sonno.
Ci sono anche problemi come narcolessia, allucinazioni ipnagogiche, bruxismo (digrignamento dei denti).
Questi sintomi non devono essere presi alla leggera, poiché interrompono l’intero ciclo del sonno e possono causare, tra gli altri, seri problemi di frequenza cardiaca.
Ecco le nostre raccomandazioni per dormire meglio e contrastare i disturbi del sonno:
Se i tuoi disturbi del sonno persistono, ti consigliamo di consultare un medico per una polisonnografia.
Trovare soluzioni con la medicina del sonno può sicuramente essere una buona soluzione, ma c'è un fattore importantissimo che viene troppo spesso trascurato: il materasso!
Scegliere un buon materasso è essenziale per dormire bene. Un nuovo letto ti aiuterà ad avere un sonno meno agitato e più ristoratore.
Infatti, quando vai a letto potresti sentire le molle del vecchio materasso sul quale ti sdrai. Questa potrebbe essere una delle cause del tuo disturbo del sonno.
Sappi che non esiste un materasso unico per trattare una determinata patologia del sonno.
Potresti trovarti meglio con un:
Un materiale in particolare non è migliore di un altro.
Tutto dipende dalle tue preferenze personali!
Il materasso Emma Original è stato nominato “prodotto dell’anno 2018” e miglior materasso della classifica della recensione di QualeScegliere, è il materasso universale preferito dagli italiani e il n°1 per vendite.
Emma Original è un materasso in schiuma fredda, che è inoltre combinato con un'altra schiuma di alta qualità.
L’aspetto originale del materasso è che offre un’ammortizzazione progressiva ed adattabile.
Offre comfort contro problemi più comuni (come il russamento) o più specifici (come l'ipertensione arteriosa).
Le due schiume si adattano ai contorni del corpo e riducono i punti di pressione.
Le schiume aiutano a ridurre la temperatura corporea. Noi non abbiamo sudato durante i nostri test, godendo di ore di sonno piacevoli.
Il materasso Hypnia Supremo Benessere è un materasso di fascia alta composto da molle insacchettate (nucleo del materasso), lattice e memory foam ad alta densità.
Per le persone in sovrappeso, nonostante il livello di rigidità equilibrato del materasso, avrai un supporto ideale e il materasso non si piegherà.
Inoltre, la sua composizione, le 7 zone di comfort e il suo spessore di 30 cm offrono le condizioni ideali per persone che soffrono di mal di schiena.
Per scegliere il letto giusto, puoi decidere se vuoi un materasso più o meno rigido o morbido. A questo pro, puoi usare la nostra scala di fermezza.
Non ti sentirai allo stesso modo su un materasso morbido come su un materasso rigido e ciò può influire notevolmente sul tuo sonno.
Bisogna fare attenzione che il comfort e il sostegno del materasso siano di buona qualità. Un materasso dotato di buon supporto sosterrà la colonna vertebrale, così avrai meno mal di schiena.
Ciò ti aiuterà a dormire. Anche il tuo tono muscolare ti ringrazierà.
Per contrastare i disturbi del sonno, devi cambiare regolarmente il tuo letto.
Noi raccomandiamo di cambiare il tuo materasso ogni 8 anni per motivi di comfort ed igiene.
Ti consigliamo anche di cambiare la rete e i cuscini insieme al materasso.
Una nuova rete e dei nuovi cuscini ti aiuteranno ad ottimizzare il comfort della tua camera e la durata dei materiali.
Il cuscino Emma misura 70cm x 40cm ed è composto da 3 strati.
Il cuscino si adatta perfettamente alle tue preferenze e posizioni di sonno preferite. Infatti, i 3 spessori di schiuma possono essere combinati a tuo piacimento.
Se soffri regolarmente di dolori al collo, ti consigliamo di acquistare questo materasso.
Infatti, i nostri tester di diversa età e peso hanno trovato comodo questo cuscino, in particolar riferimento per la schiena.
Il supporto del cuscino Emma è ottimale, è il nostro cuscino preferito.
I bordi obliqui di questo cuscino rettangolare si sposano alla perfezione con la curvatura del collo, sia sul lato che sul retro.
Con questa espressione si intendono tutti quei comportamenti e abitudini che procurano un sonno ristoratore e piacevole. Grazie ad una buona igiene puoi ridurre o persino trattare i disturbi del sonno.
Per aiutare i bambini a contrastare le parasonnie, puoi cominciare assicurandoti di spegnere o abbassare la luce della cameretta in caso abbia paura del buio.
La luce notturna può far sentire il bambino a proprio agio.
Può anche essere utile stabilire un programma di sonno regolare. Troppe irregolarità possono causare difficoltà ad addormentarsi. Dunque, assicurati anche di non far addormentare il bambino tra le tue braccia o sul divano.
Dovresti usare i sonniferi occasionalmente e solo se altre misure non funzionano. Un farmaco del genere può causare assuefazione e potresti diventarne dipendente.
Non appena smetti di prendere il sonnifero, si verifica l’insonnia di rimbalzo. Di conseguenza, il disturbo del sonno non farà che peggiorare.
Chi dorme bene si sveglia motivato e pieno di energia. L’organismo ripara le cellule danneggiate e regola il metabolismo. Inoltre, rinforza il sistema immunitario.
Infine, un buon sonno favorisce un migliore tono muscolare.
Acquistando attraverso i link contrassegnati con "*", riceveremo una piccola commissione, ma attenzione: NON aumenterà il tuo prezzo di acquisto. Al contrario: con i nostri codici sconto potrai risparmiare ulteriormente.